Coahuilaceratops magnacuerna Loewen et al., 2010

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Coahuilaceratops Loewen et al., 2010
Descrizione
Anche se basato su resti incompleti, si ritiene che possedesse tra le più grandi corna di qualsiasi dinosauro oggi conosciuto, rivaleggiando in dimensioni assolute quelle di chasmosaurini più grandi come il triceratopo e il torosauro, si stima infatti che le sue corna siano state lunghe fino a 1,2 m.
Diffusione
Si tratta di un chasmosaurine ceratopsiano che visse durante il periodo tardo cretaceo (tardostadio campano ) in quello che oggi è il sud di Coahuila nel Messico settentrionale. È noto dall'olotipo CPC 276, uno scheletro parzialedi un individuo adulto che include diversi elementi del cranio. Un altro campione, CPS 277, può rappresentare un Coahuilaceratops giovane. Tutti gli esemplari di Coahuilaceratops sono stati raccolti da una singola posizione nel medio strato della Cerro del Pueblo Formation, che risale tra 72,5 e 71,4 milioni di anni fa.
Bibliografia
–Loewen, M.A., Sampson, S.D., Lund, E.K., Farke, A.A., Aguillón-Martínez, M.C., de Leon, C.A., Rodríguez-de la Rosa, R.A., Getty, M.A., Eberth, D.A., 2010, "Horned Dinosaurs (Ornithischia: Ceratopsidae) from the Upper Cretaceous (Campanian) Cerro del Pueblo Formation, Coahuila, Mexico", In: Michael J. Ryan, Brenda J. Chinnery-Allgeier, and David A. Eberth (eds), New Perspectives on Horned Dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum Ceratopsian Symposium, Indiana University Press, 656 pp.
–Gozález, Edgar (2008-11-20). "Hallan en Coahuila nuevo dinosaurio". Vanguardia (in Spanish).
–Holtz Jr., Thomas R. (2012). "Holtz's Genus List" (PDF).
–Brown, Caleb M.; Henderson, Donald M. (June 4, 2015). "A new horned dinosaur reveals convergent evolution in cranial ornamentation in ceratopsidae". Current Biology. 25 (12): 1641-8.
–Jordan C. Mallon, Christopher J. Ott, Peter L. Larson, Edward M. Iuliano and David C. Evans (2016). "Spiclypeus shipporum gen. et sp. nov., a Boldly Audacious New Chasmosaurine Ceratopsid (Dinosauria: Ornithischia) from the Judith River Formation (Upper Cretaceous: Campanian) of Montana, USA". PLOS ONE. 11 (5): e0154218.
–Dalman, Sebastian G.; Lucas, Spencer G.; Jasinski, Steven E.; Longrich, Nicholas R. (2021-09-29). "Sierraceratops turneri, a new chasmosaurine ceratopsid from the Hall Lake Formation (Upper Cretaceous) of south-central New Mexico". Cretaceous Research. 130: 105034.
![]() |
Data: 05/12/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/07/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/05/2019
Emissione: Flora e Fauna Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/05/2019
Emissione: Flora e Fauna Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 17/03/2023
Emissione: Animali preistorici Stato: Mexico Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Animali preistorici Stato: Burundi Nota: Presente nel foglietto |
---|